Organismo di Ispezione
accreditato ai sensi del D.M. 93|2017
“OdI Nuova C.R.I.P.”
Via Maestri del Lavoro n.24 -12100 Madonna Dell’Olmo CUNEO
PH + 39 0171 411958 – laboratoriometrico@crip.it
- Esecuzione verifica periodica su Sistemi per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall’acqua.
Tipologia:
- DISTRIBUTORI DI CARBURANTE E GPL
- SISTEMI DI MISURAZIONE CARBURANTE E GPL installati su autocisterne
- SISTEMI DI MISURAZIONE Misuratori fissi destinati al carico delle autocisterne
Organismo di ispezione e numero identificativo 142 - D.M. 93|2017
Richiesta di verificazione periodica
RECLAMI E RICORSI
MODALITA’ DI RECLAMI E RICORSI
6.2.1. RECLAMI
Le segnalazioni relative a reclami vengono inoltrate al RQ (in qualsiasi forma scritta, verbale o tramite spazio dedicato sul sito) il quale, con il supporto del RT o suo sostituto, provvede a:
- confermare di aver ricevuto il reclamo;
- raccogliere tutte le informazioni necessarie alla valutazione del reclamo e, ove possibile, fornire al reclamante rapporti sullo stato di avanzamento del trattamento del reclamo;
- decidere riguardo a quali azioni debbano essere intraprese in risposta al reclamo;
- comunicare per iscritto al reclamante, entro due mesi dal ricevimento del reclamo
- l’esito delle indagini e le eventuali azioni intraprese;
- registrare le decisioni prese sul modulo Mod.PG.08.02 “Scheda registrazione Reclami/Ricorsi/NC/AC/AP”, compresa la verifica della soddisfazione del reclamante per come è stato trattato il reclamo.
6.2.2. RICORSI
Il cliente che decide di fare ricorso dovrà inviare una lettera per raccomandata con ricevuta di ritorno o mediante PEC all’organismo di ispezione all’attenzione del Legale Rappresentante entro e non oltre 10 giorni dalla data di ricezione del Rapporto di Ispezione rispetto alla quale si effettua il ricorso stesso.
Tale lettera dovrà riportare i riferimenti dell’Organizzazione che effettua il ricorso, tutti i riferimenti che possano contribuire all’individuazione dell’oggetto rispetto a cui si effettua il ricorso, le motivazioni (ivi compresi eventuali allegati a sostegno), la firma dal Legale Rappresentante dell’Organizzazione o persona delegata allo scopo. Si precisa che la mancanza di uno o più degli elementi citati in precedenza costituisce elemento per non dare seguito al ricorso; in tali casi l’organismo di ispezione invierà al mittente una comunicazione con le motivazioni.
Il Legale Rappresentante dell’organismo di ispezione ricevuto il ricorso, assegna il Procedimento ad una persona dell’Organismo d’ispezione non direttamente coinvolta nella verificazione periodica oggetto del Ricorso.
Il Responsabile del Procedimento prende in carico il ricorso, lo analizza e ne definisce le modalità di gestione.
Al termine dell’analisi (effettuata in 60 gg dalla data di ricezione del ricorso stesso) il Responsabile della Procedimento comunicherà al Legale Rappresentante le risultanze dell’analisi effettuata sulla base di questa sarà redatta la risposta per il Cliente che ha presentato ricorso.
Il REG-01 “Regolamento per le attività di Ispezione”, riporta in maniera dettagliata la gestione del ricorso e del reclamo.
laboratoriometrico@crip.it